sabato, aprile 12, 2008,12:14
Io Non voto.
Non voterò neanche questa volta. E sinceramente mi sto affezionando all'idea di non aver mai prodotto una scheda elettorale valida in vita mia.
Riassumerei tutto così:
"Socialisti e clericali li lascio a voi (PD e PDL ed ideologicamente aberranti partiti minori). E tenetevi pure il PLI che non presenta neanche un programma serio: dovrei affidare a loro fiducia e speranza?".

Riporto alcune considerazioni interessanti tratte da il Bosco dei 100 Acri:

Sono da sempre un appassionato di politica. Fin da quando ero bambino. Come è naturale che sia, nel corso del tempo, sulla base di vari studi, letture, riflessioni e di una maturazione intellettuale personale molte mie opinioni e posizioni sono mutate. L'approdo finale di questo mio percorso è stato il liberalismo.
Quando l'ho incontrato e ho iniziato ad approfondirlo davanti a me si è dischiuso un mondo nuovo.
Molto banalmente, il liberalismo è la dottrina filosofico-politica che mette al centro di tutto l'inidividuo ed i suoi diritti, stabilendo che ogni persona gode di una sfera di libertà che non può essere scalfita da nessuno e che ogni persona ha il diritto di compiere ogni azione desideri a patto che questo non rechi danno ad altri o che non impedisca ad altri della possibilità godere degli stessi diritti di cui ha goduto l'individuo in questione; il liberalismo si fonda sulla libertà di scelta, non ha la pretesa di stabilire che cosa è giusto o che cosa è sbagliato e non vuole omologare il pensiero degli individui. Il liberalismo inoltre avversa ogni forma di coercizione e quindi pone dei paletti assai severi riguardo i limiti che non devono essere oltrepassati dall'attività statale (arrivando, in alcune sue varianti, a mettere in discussione il concetto stesso di "Stato").
In sintesi dunque il liberalismo poggia sul concetto di individuo, proponendosi come il sistema in grado di valore al massimo le capacità e i talenti delle singole persone, e si contrappone a visioni collettivistiche della società.
Al contrario di quanto avvenuto in altre parti del globo, come ad esempio all'interno del mondo anglosassone, in Italia le idee e la cultura liberale hanno avuto una diffusione e un impatto assai scarsi.
Il vecchio Partito Liberale Italiano (Pli), nato nel 1922 e ricostituitosi nel1943, durante l'epoca repubblicana e fino al suo scioglimento, avvenuto il 6 febbraio del 1994 sulla scia di Tangentopoli, pur avendo fatto parte di numerose coalizioni di governo, ha sempre avuto un bacino elettorale assai esiguo.
Sul fronte strettamente culturale le cose non sono mai andate meglio, visto che dal dopoguerra in poi la cultura politica che ha avuto la diffusione più vasta tra gli intellettuali è stata quella di matrice marxista, motivo per il quale il liberalismo per decenni è stato di fatto quasi del tutto ignorato a livello accademico.
Questa situazione è parsa poter cambiare quando nel 1993 l'imprenditore Silvio Berlusconi ha annunciato l'intenzione di fare il suo ingresso in politica, progetto che si è concretizzato il 18 gennaio del 1994 con la fondazione di Forza Italia.
Berlusconi espresse fin dal principio, forte della sua esperienza di imprenditore di successo, l'idea di rendere efficiente la macchina statale, di ridurne il peso, sottolineando la necessità di amministrarla come fosse un'azienda e di introdurre concetti che per il nostro Paese erano decisamente rivoluzionari, quali ad esempio la meritocrazia. Il suo progetto era quello di creare un "partito liberale di massa".
Gran parte del vecchio Pli aderì con entusiasmo al nuovo movimento, esaltato dalla prospettiva di poter avere finalmente un posto di rilievo nella vita politica italiana. Il momento della riscossa era finalmente arrivato? Molti liberali credettero di sì.
Sulla bontà dei concetti liberali nessuno ha mai avuto dubbi, e con un'adeguata organizzazione alle spalle e soprattutto forti di un leader che possedeva grande popolarità, eccellenti doti comunicative e ingenti risorse economiche, oltre a controllare vari media, si pensò che si sarebbe riusciti a diffondere in modo efficace quelle idee presso la maggioranza degli italiani.
Il programma con il quale Forza Italia si presentò alle elezioni del 1994 assieme ai suoi alleati (vincendole), scritto quasi interamente Antonio Martino, era autenticamente liberale e liberista.
Quel governo purtroppo durò solo sei mesi, a causa della Lega Nord che ritirò il suo appoggio.
Seguirono un governo tecnico e un quinquennio nel quale governò il centrosinistra (dal 1996 al 2001).
Il 13 maggio del 2001 il centrodestra rivinse le elezioni con un programma un po' meno liberale rispetto a quello del 1994 ma che comunque generò aspettative altissime tra i liberali, che purtroppo però nei cinque anni seguenti vennero per la maggior parte disattese.
L'azione di quell'esecutivo fu contraddistinta da un'elevata litigiosità interna e, nonostante alcuni buoni provvedimenti, alla fine il bilancio, rispetto alle attese, fu largamente insufficiente. Si registrò una riduzione della pressione fiscale assai bassa (non venne dato seguito al progetto delle due aliquote uniche), non ci fu un imponente processo di privatizzazioni e di liberalizzazioni, la spesa pubblica non diminui nella misura nella quale ci si attendeva e la burocrazia non venne snellita in modo sensibile e apprezzabile. Contemporaneamente si registrò una progressiva marginalizzazione degli esponenti liberali e sui cosiddetti temi eticamente sensibili il governo operò una decisa sbandata illiberale, che culminò con l'approvazione della legge 40.
Nel 2006 il programma elettorale era decisamente meno liberale di quello del 2001 (un esempio su tutti: era sparita la proposta delle due aliquote uniche) e quello del 2008 rappresenta un'ulteriore regressione, da un punto di vista liberale, rispetto a quello del 2006.
Giulio Tremonti, che in caso di vittoria sarà il ministro dell'economia, lancia da mesi attacchi durissimi nei confronti del libero mercato e della globalizzazione, arrivando a sostenere che l'intervento statale nell'economia è giusto e necessario. Nel programma non c'è traccia di vaste privatizzazioni e liberalizzazioni (banche, assicurazioni, servizi locali, professioni) e anzi, vengono canddidati personaggi come il leader della rivolta dei tassisti. Non sono previsti meccanismi di privatizzazione del sistema sanitario. Sono infine presenti numerose misure interventiste e assistenzialiste.
Per quanto riguarda le questioni eticamente sensibili nemmeno l'ombra di provvedimenti quali la depenalizzazione delle droghe leggere, dell'abrogaziozione della legge Merlin o della legge 40, dell'introduzione del divorzio breve, del testamento biologico, dell'eutanasia, o dell'istituzione di meccanismi privatistici attraverso i quali due persone conviventi, a prescindere dal loro sesso, possano regolare di comune accordo una serie di aspetti.
Manca la previsione di riforme strutturali quali ad esempio, nell'ambito dell'istruzione, l'abolizione del valore legale del titolo di studio.
Se atutto questo aggiungiamo il fatto che ormai da qualche anno nessuno dei leader del centrodestra, Berlusconi in primis, cita tra i "padri nobili" esponenti liberali (Mises, Hayek, Friedman) ma solo esponenti della cultura popolare, l'inarrestabile clericizzazione in atto, testimoniata da dichiarazioni tipo quelle rilasciate da Gasparri (“Il Pdl accoglie l’appello di Bagnasco e si impegna a difendere e sostenere i valori cristiani, in difesa della vita e a tutela della famiglia. Nel preambolo al nostro programma di governo abbiamo inserito indicazioni chiare di valori e temi etico-sociali che impegnano da un punto di vista morale tutti i candidati del Pdl. Una sottoscrizione chiara che va al di là del programma e che sarà la stella polare per tutto il Popolo delle libertà”) e l'esclusione di numerosi esponenti liberali dalle liste (Daniele Capezzone, Alfredo Biondi, Dario Rivolta, Egidio Sterpa, Antonio Del Pennino e Lino Jannuzzi), a fronte della presenza di fascisti, statalisti e clericali di ogni sorta, il quadro è fosco.

La quasi totalità dei liberali, giustamente, è delusa, insoddisfatta e frustrata. Che fare dunque?
Ci sono tre possibilità:

1) astenersi;

2) votare Pdl "turandosi il naso";

3) esprimere un voto di protesta, optando per la scheda bianca o nulla o dando la propria preferenza ad un partito minore;


Personalmente ritengo che solo la terza opzione sia costruttiva.

In ogni tornata elettorale c'è sempre una quota di astensione "fisiologica".
Se non mi reco alle urne il mio non voto verrà confuso con l'astensionismo di chi non va a votare perchè non si informa e e si disinteressa della politica come di qualunque altro argomento serio.
Ma anche se vado a votare turandomi il naso non lancio alcun segnale.
La politica è un mercato.
Se io fossi un politico perchè dovrei interessarmi delle opinioni degli astensionisti "fisiologici"?
Tanto è gente che non va a votare a prescindere, non mi è di alcuna utilità.
E viceversa...
Perchè dovrei interessarmi delle preferenze di chi mi vota turandosi il naso?
L'importante è che mi votino, sai quanto me ne importa se sono scontenti o lo fanno con il magone.
Tanto negli anni precedenti ho talmente polarizzato la competizione (come i miei rivali con l'antiberlusconismo) che i miei elettori con i quali ho instaurato un vincolo di fedeltà mi voteranno comunque, anche se delusi, qualunque cosa faccia o dica, non ho bisogno di ascoltarli.

Se io invece dò un voto di protesta, facendo capire di essere un elettore dell'area di centrodestra che però non è disposto a votare il Pdl a prescindere, in un contesto dove ultimamente le elezioni si decidono per un pugno di voti, probabilmente la prossima volta qualche esponente del Pdl si preoccuperà di capire quali sono le mie opinioni, le mie richieste e le mie preferenze.Non lo farà per motivi alti e nobili, ma per puro interesse personale. Questa volta non ho votato per lui, ma il fatto che io mi sia preso la briga di andare al seggio e votare e che tendenzialmente appartenga alla sua area politica significa che potenzialmente sono una persona che la prossima volta potrebbe esprimere una preferenza per lui.
La politica è fatta di accordi e di equilibri. Il programma del Pdl non è un accordo a metà strada fra le ragioni dei conservatori e dei liberali, ma è tutto orientato verso le istanze dei primi. Se da liberali facciamo gli snobbisti disertando le urne o gli yesmen del voto, che dicono "sì" qualunque idiozia venga loro proposta, non facciamo il bene del liberalismo, perchè il nostro potere contrattuale (per le ragioni che ho spiegato) è zero. Se invece il Pdl dovesse pareggiare o quasi le elezioni perchè si vede chiaramente che c'è stata una perdita di voti sul versante liberale (potrebbero bastarne poche decine di migliaia, come l'altra volta) probabilmente la prossima volta verremo ascoltati.
E "ascoltarci" non vuol dire adottare “Il manifesto libertario” di Rothbard, e nemmeno stilare un programma tipo quello del partito liberale olandese.
So perfettamente che l'Italia non è l'Olanda, il Belgio o il Canada, dove esistono forti partiti liberali in grado di concorrere per la vittoria alle elezioni.
No,"ascoltarci" vuol dire darci delle liste dove c'è qualche liberale e dove il programma sia un compromesso equilibrato tra conservatori e liberali, tipo quello dei Conservatori inglesi, dei gollisti dell'Ump o del Partito Popolare spagnolo.
E non credo che mi si possa definire utopico, o liberale da salotto, o accusare di chiedere la luna, perchè ho citato esempi concreti che fanno riferimento a partiti conservatori che in Europa fanno parte del PPE, e non dell'ELDR.
E’ francamente paradossale che un sedicente partito liberale di massa sia enormemente più clericale di un partito che fa esplicitamente riferimento alla cultura politica popolare e che opera anch’esso in presenza di una Chiesa Cattolica forte e con un’alta capacità di mobilitazione.


Alcuni dicono che i liberali dovrebbero cercare di condurre la loro battaglia all'interno del Pdl. Questo sarebbe sacrosanto se fossimo in presenza del sistema americano. Se ci fosse una legge elettorale che prevede la presenza dei collegi uninominali nei quali ogni partito tiene delle primarie allora gli elettori liberali potrebbero sostenere dappertutto i loro candidati in contrapposizione a quelli espressi dalle altre anime del partito. Il sistema elettorale invece è proporzionale, le liste sono bloccate (cioè senza la possibilità di indicare la preferenza), sono interamente decise dai vertici e non c'è la possibilità di concorrere per la leadership. In queste condizioni come si può realisticamente pensare di condurre una battaglia "dall'interno"?

Alle elezioni che si svolgeranno domenica e lunedì si presenterà ance il ricostituito Partito Liberale Italiano (Pli).
Riguardo al voto dato ai piccoli partiti e alla sua razionalita il noto politologo Gianfranco Pasquino ha scritto:
"(...)E' stato quindi notato che, nel caso del voto, come di altri comportamenti di partecipazione, la motivazione detta strumentale, vale a dire del perseguimento di un obiettivopreciso, specifico -l'elezione di un determinato candidato, la vittoria del proprio partito-, sia talvolta subordinata alla motivazione definibile come espressiva, vale a dire la riaffermazione dell'appartenenza dell'elettore a una classe sociale, a un gruppo etnico, a una chiesa, a una comunità culturale, a un'associazione professionale. Nel caso di un voto espressivo, l'attività di partecipazione fonde in un insieme significativo le motivazioni del prendere parte con quella dell'essere parte. Diventa perfettamente razionale per gli elettori affermare con il voto la loro appartenenza e la loro adesione, a prescindere dalle possibilità effettive di influenzare l'esito del voto."
(Gianfranco Pasquino, "Corso di Scienza Politica", Il Mulino)


Come ho spiegato e argomentato non ritengo che il Pli vada votato in nome di una motivazione espressiva, e quindi sostanzialmente fine a sè stessa, ma per un obiettivo ben concreto, ovvero quello di lanciare un segnale.
Il Pli è ritornato per la prima volta sulla scheda elettorale in occasione delle regionali del 2005. L'anno successivo, in occasione delle elezioni politiche, si è presentato all'interno della Casa selle Libertà. Il suo Segretario, Stefano De Luca, nel 1994 è stato eletto europarlamentare all'interno delle liste di Forza Italia.
E' chiaro dunque che ogni singolo voto che otterrà il Pli sarà stato espresso da un elettore appartenente all'area di centrodestra, e nella quasi totalità dei casi si tratterà di un elettore deluso di Forza Italia.
Direi che con il voto al Pli il segnale che si lancia è inequivocabile.
Non è un voto utile nel senso che contribuirà eleggere un candidato che in Parlamento si farà portatore di determinate istanze. E' un voto utile perchè è l'espressione del malessere e del disagio di molti elettori liberali e costituirà un messaggio indirizzato agli esponenti del Popolo della Libertà, messaggio che se recepito contribuirà alla creazione di un centrodestra migliore.


Un centrodestra più liberale.

Questa sì che per il Paese sarebbe una cosa non utile, ma utilissima.

Etichette:

venerdì, febbraio 22, 2008,21:28
..
Quell'aria di vecchio nonno che racconta favole che sta sfoggiando Giuliano Ferrara tra sorrisetti e favellare didattico è decisamente disgustoso.

Etichette:

domenica, febbraio 10, 2008,00:00
Colibrì.

Etichette:

venerdì, gennaio 25, 2008,14:35
Buone notizie.
Il babbeo nazionale ha fatto un'altra figuraccia, a quanto sembra. La poesia che ha impropriamente recitato in senato non era di Neruda. Ma forse lui già lo sapeva.

Etichette:

domenica, dicembre 30, 2007,11:51
Lamberto.
Quanto ti spaventi che stai d'accordo con Lamberto.

Etichette:

venerdì, dicembre 21, 2007,10:21
«Non si capisce come mai»
Proprio no:
Come scrive il quotidiano Kyodo News sulla sua pagina online, quest'oggi è stato invece il turno di un secondo ministro, quello alla Difesa, Shigeru Ishiba. «Non c'è nessun motivo per negare ulteriormente che oggetti non identificati (Ufo) esistono, e che questi vengono controllati da un'altra forma di vita», ha detto ai reporter, specificando tuttavia che si tratta di un'esternazione a titolo personale. «Verificherò se l'esercito del Giappone sia in grado di affrontare un attacco alieno - del resto, anche nei film di Godzilla sono di fatto le truppe giapponesi ad entrare in azione», ha affermato Ishiba. «Non si capisce come mai», ha poi aggiunto, «la nostra legislazione non dispone ancora di alcuna direttiva nel caso di un'invasione extraterrestre». Pure in questo caso il politico ha voluto sottolineare che quella espressa era solo un'opinione personale. (Via Corriere)

Etichette:

mercoledì, dicembre 19, 2007,22:37
Prodi VAFFANCULO.

Scritto da Filippo Facci, via Macchianera.


Allora. In conclusione. Il Dalai Lama è venuto, la Cina ha protestato, Prodi si è dato.
Ha detto:

«In questi casi bisogna usare prudenza. Ho la responsabilità di un Paese e devo rendermi conto delle conseguenze finali delle mie azioni. Uno, ero all'estero; due, non lo abbiamo invitato. E comunque la ragion di Stato esiste e io ne sono responsabile. C'è un discorso: la ragion di Stato esiste, io ne sono responsabile».

Ho una sola cosa da aggiungere a tutte quelle che ho già scritto e che ha scritto Luca Sofri:

«La fiera risposta di Prodi sulla ragion-di-stato, a proposito dell'indifferenza nei confronti del Dalai Lama, è una fesseria di cui vergognarsi. E non perché la ragiondistato sia criticabile di per sé, o perché lo Stato non abbia le sue ragioni. Il fatto è che la ragiondistato, a interpretarla correttamente, imporrebbe di accogliere il Dalai Lama e dargli un segno della nostra solidarietà: quello è lo Stato che vorremmo, e le ragioni che gli attribuiamo».

Una sola cosa da aggiungere per quanto riguarda Prodi, dicevo.

PRO.
DI.
VA.
FFAN.
CU.
LO.

Etichette:

lunedì, dicembre 17, 2007,17:44
Odio i negri.
Discriminare (chiunque) dovrebbe essere un po' un diritto di tutti. Rimane il fatto che voi cristiani vi siete un po' fottuti il cervello.

Etichette:

venerdì, dicembre 14, 2007,11:05
'mmazza che palle.
Luttazzi non è stato censurato. E gli ebrei venivano tolti di mezzo per buon gusto. Vuoi mettere un mondo senza ebrei?

p.s. sapete cosa significare censurare? "sottoporre a censura, spec. eliminando ciò che non è conforme alle regole vigenti o alla pubblica morale".
Che una rete privata abbia diritto di censurare un suo dipendente non c'è dubbio (sta al dipendente difendersi con un contratto adeguato). Ma almeno usiamo le parole giuste.

Etichette:

giovedì, novembre 01, 2007,16:19
Non è sparare sulla croce rossa, ma su un grande e grosso babbeo.

La cosa più divertente della giornata.


Via Gilioli


Avvertenza: questa è una storia di quelle che innervosiscono il contribuente già stanchino di foraggiare con i suoi soldi gli sprechi di pochi eletti. Quindi se siete di cattivo umore pensando alla vicina scadenza fiscale non leggetela neppure.

E’ una storia che io farei iniziare dal blog di Clemente Mastella, anzi dall’ultimo post nel quale il ministro esprime solidarietà ai redattori del giornale dell’Udeur, Il Campanile.

Clemente non lo scrive apertamente, ma si riferisce al fatto che alla redazione del quotidiano l’altro giorno è arrivata la polizia giudiziaria, spedita nell’ambito dell’inchiesta Why not.

Bene, si spera che i poliziotti abbiano trovato quello che ha trovato anche il nostro collega Marco Lillo, e che sarà pubblicato su “L’espresso” domani.

Vale a dire che il quotidiano dell’Udeur (finanziato da tutti noi in ragione di 1.153.000 euro l’anno per 5.000 copie scarse vendute) ha usato i suoi soldi nel seguente modo:

* 40 mila euro versati a Clemente Mastella stesso per collaborazioni giornalistiche.

* 14 mila euro per l’acquisto di torroncini di Benevento spediti dai coniugi Mastella agli amici.

* 12 mila euro versati allo studio di Pellegrino Mastella, figlio di Clemente.

* 98 mila euro per viaggi e trasferte di Sandra Mastella (moglie), Pellegrino Mastella (figlio), Alessia Mastella (nuora) ed Elio Mastella (figlio).

* 1.150 euro per beni acquistati al centro commerciale Cis di Nola da Sandra Mastella.

* 4.000 euro per la benzina del Porsche Cayenne di Pellegrino Mastella.

* 36.000 euro per un contratto con la società Acros, di cui è socio al 50 per cento Pellegrino Mastella.

E così via: fino all’assunzione come giornalisti al Campanile di Pellegrino e Alessia Mastella, e altro ancora.

Chi vuole leggersi tutta la storia la trova domani su “L’espresso”.

Io mi limito a sottoscrivere la piena solidarietà che il ministro esprime ai giornalisti del Campanile: se i soldi finiti alla famiglia Mastella fossero stati divisi tra loro, sarebbero molto più benestanti.

Etichette:

mercoledì, ottobre 10, 2007,16:59
Cose di sinistra.
Ok si latita. Questo lo si voleva dire da un po'. Usiamo parole altrui. Preso da qui.
Ho letto, infine, il libro di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi, "Il liberismo è di sinistra", molto criticato a sinistra come a destra. Io non credo che il liberismo sia di sinistra, almeno della sinistra italiana. Diciamo che un titolo più corretto sarebbe stato "il liberismo produce risultati di sinistra", ma va bene lo stesso. Il libro è divulgativamente perfetto. Lo schieramento politico che annunciasse la nomina di uno dei due, Alesina o Giavazzi, a ministro dell'Economia e del Welfare, io lo voterei.

Etichette:

martedì, settembre 25, 2007,09:47
Truffa.
sabato, settembre 22, 2007,03:51
Le nostre finestre umide. O anche "Son(no) dell'umana gente".
Eppure io e te cosa facciamo per scongiurare quest'incubo? Non restiamo forse affacciati ad una finestra umida incapaci di mettere a fuoco lo sfondo? Eppure: ci curiamo di asciugare le gocce?
E' così. Facciamo piccole cose, in fondo del tutto inutili. Forse -ma non è il mio caso, molto spesso- ci consoliamo con l'illusione che ognuno puo' fare il suo, che piccola cosa su piccola cosa prima o poi ne uscirà una grande e via di questo passo. Probabilmente ogni tanto ci crogioliamo nel puro edonismo, nella felicità del momento, di un momento anche lungo, molto lungo, persino senza tregua. Eppure c'è inutilità ed insoddisfazione.
Ma nel concreto: COSA FARE MARCO? So che abbiamo trovato risposte simili in certi scritti ai quali siamo tanto affezionati. E quasi non metto in dubbio la verità di Tiziano. Non perché vera, ma perché mia. Ma molta poca fiducia resiste. Forse soprattutto in me?

Etichette:

venerdì, settembre 21, 2007,20:37
Buonanotte sognatori.
Sottoscrivo riga per riga ciò che scrivi Marco. Su molte cose sono in disaccordo con Grillo: fondasse un partito non lo voterei mai. Per me è assurdo persino proibire le pubbliche cariche ad un cittadino con precedenti penali (serve una presa di posizione dei partiti. Non andare contro i dettami costituzionali).
E però è chiaro che Grillo è l'unico che dà prova d'aver capito che questi partiti sono tutti sballati, pieni di delinquenti, lontani dalla gente, lontani anni luce dall'essere accettabili. E sai bene quanto tenga a questo concetto io che ormai alle urne neanche ci vado più per annullare la mia scheda. Sai che a turarmi il naso non ci penso proprio. E sai anche quanto terrei a poter usufruire del mio diritto al voto.
Dobbiamo riempire le piazze senza i partiti, senza i sindacati. E lui lo sta facendo.
In molti hanno i paraocchi. In molti sono prevenuti nei confronti di Grillo. Evidentemente non sono stufi abbastanza di una politica vecchia, logora ed inutile. Una politica che non è vicina ai sentimenti della gente. A chi ti senti vicino tu Marco? A chi mi sento vicino io? A nessuno, eppure abbiamo idee per certi verse opposte. Significa che questa politica è un guscio vuoto. A 360°.
L'informazione? Non ne parliamo.
"Dichiarazioni di solidarietà al nostro direttore". L'hanno appena detto. Ma chi? Ma dove? Questa parziale verità è informazione?
Ah, ah, ah.
Ma dai Marco, su col morale. Ora c'è il partito democratico.

Etichette:

,12:22
Buonanotte, Signora Libertà
Da Think Turns
Per una curiosa coincidenza, Andrea, giusto prima di leggere tuo post avevo proprio visto sul corriere online il video dell’editoriale di Mauro Mazza all’interno del Tg2 di oggi. Il titolo del giornale riferiva sia dell’uscita di Mazza, sia delle reazioni più o meno anestetiche di vari esponenti politici.
Ora, non ho seguito per filo e per segno lo svolgersi del famigerato V-Day. Un po’ per mancanza di tempo, un po’ per voluto distacco. Difficilmente sposo in pieno entusiasmo le parabole politiche di personaggi del genere. Forse con un po’ di opportunismo mi fermo un po’ di passi indietro: se ho voglia ascolto, rifletto, decido.
continua

Etichette:

sabato, settembre 08, 2007,13:20
Vaffanculo day.
A ripensarci la stavo solo prendendo dal verso sbagliato. Troppi pregiudizi. Dice tante corbellerìe, populiste e qualunquiste. Ma è pur sempre quello che ci vuole per smuovere qualcosa in questo paese demente. Se vogliamo liberarci di questi politicanti dobbiamo prendere strade alternative alle piazze riempite dell'uno o dell'altro schieramento, dobbiamo smetterla di piangere senza fare nulla e poi snobbare chi qualcosa lo fa anche se potrebbe farlo meglio.
Vorrà dire qualcosa se non ne parla nessuno di questo V-day? (anche se la morte di Pavarotti giustifica il poco spazio per il resto......)
E' pur sempre un'oasi dove è possibile ascoltare queste parole:

Fausto Bertinotti
Il parlamentare deve indubbiamente saper essere espressione della legalità repubblicana. Tuttavia la legge non può contraddire il principio che nessuno può essere considerato colpevole se non sulla base del giudizio finale della magistratura né può negare, nel paese di Beccaria, che la pena espiata restituisce il condannato alla cittadinanza piena. E allora come si può fare per difendere la moralità pubblica? Penso che i partiti dovrebbero definire, a questo fine, dei codici di comportamento liberamente scelti ma vincolanti. I partiti dovrebbero, per esempio, convenire nella decisione di escludere dalle proprio liste - secondo un principio di responsabilità politica, e non giuridica - condannati o, anche, rinviati a giudizio per reati socialmente pericolosi. Per questo mi convinse molto e sostenni nelle ultime elezioni la proposta del Procuratore Grasso. Su questo trovo importante l’orientamento della Commissione Antimafia di proporre ai partiti, già nelle elezioni comunali e provinciali, un codice che impegni i partiti stessi ad un’autotutela, in particolare nei confronti di tipologie di reati quali quelli di mafia, di riciclaggio di denaro, di usura, eccetera.

Etichette:

giovedì, agosto 30, 2007,17:27
Storie da bambini.
Mi sembra abbastanza interessante che a parlar d'Amore non sia possibile risalire il fiume per arrivare alla sorgente. Eppure a tutti sembra così facile il percorso che par loro di trovare subito la foce.
Fare grandi e lunghi discorsi sull'Amore che non portano da nessuna parte è divertente e consigliabile. Ma probabilmente dovremo partire col piede giusto: l'Amore non ha forma. Anzi ne ha mille. C'è chi si dice innamorato senza mai dire "Ti Amo", e senza lo dubbio lo è. Temperamenti particolarmente sentimentali hanno bisogno del dramma: e pure loro amano. Taluni vivono per l'amore, e sarebbero per questo capaci di amare un guscio vuoto pur di non rimanere senza nulla d'Amare: e pure loro amano. E c'è persino chi è convinto di Amare o di aver Amato, non già di amare o di aver amato.
Sono queste mille forme che vanificano i discorsi, per quanto logici possano sembrare.
E c'è persino chi è convinto di non sembrare un bambino impacciato.

----------------
Now playing: Hot Chip - Shining Escalade

Etichette:

venerdì, luglio 13, 2007,20:58
Milano, salta la mostra sull'omosessualità
MILANO - Il tormentone è finito: la mostra "Vade retro: arte e omosessualità" non aprirà al pubblico. Lo ha comunicato l'assessore Vittorio Sgarbi dopo le polemiche di questa settimana. "E' una decisione degli organizzatori - ha detto l'assessore - che io condivido. La mostra si farà in un'altra città con le opere censurate". Sgarbi ha anche rivelato di aver telefonato a Silvio Berlusconi perchè convincesse il sindaco Letizia Moratti a recedere dalla posizione assunta sulle opere da eliminare: "Una missione fallita. Di fronte alla censura la soluzione più concreta è la censura estrema e quindi la cancellazione della mostra". continua

Etichette:

venerdì, giugno 29, 2007,12:38
Un altro lanciatore di coriandoli?
Per cominciare, ciò che non mi è piaciuto del discorso di Walter Veltroni è l’esistenza stessa del discorso: non sarebbe mai dovuto avvenire.
Durante il primo mandato come sindaco di Roma, Veltroni aveva in più occasioni ribadito il suo addio alla politica alla fine del probabile secondo mandato. Ospite di Giuliano Ferrara o di Fabio Fazio (sentite cosa dice in questo video) raccontava del suo futuro da missionario africano, costruttore di pozzi e vaccinatore di bimbi neri, bisognosi ed innocenti.

E’ stato un bel discorso, dominato da un tono melenso e smielato fino all’inverosimile, ma perfetto per erigere un muro tra se stesso, il nuovo partito democratico e gli altri, trascinati per anni da condottieri guasconi e crociati cristiani. Ma è un discorso che non sarebbe mai dovuto avvenire.
Seppur da non votante, non posso non ammettere una mia mal celata simpatia per Walterone, così pacato e diverso (persino troppo).
Merita la presidenza del consiglio ora? No, manco per niente. Ora è solo come tutti gli altri: un gran buigiardo.

“Vedremo tra cinque anni”, diceva col tono di chi è sicuro di sé.
Abbiamo visto, Walter, abbiamo visto.

Massima stima, comunque, per una persona capace di rendere quasi accettabile uno come Pier Luigi Diaco.

Etichette:

sabato, marzo 24, 2007,20:21
Un manipolo di Taradasci
Matteo Bordone è il più grosso di tutti. Punto.
Dal suo post sul "caso" Sircana:

Ma se uno di destra avesse fatto lo stesso, direte voi, avresti la stessa posizione? No. E sapete perché? Perché la destra è moralizzatrice, bacchettona e bigotta. La destra italiana è uno schieramento di scandalizzati portatori del vessillo del giusto e dello sbagliato. E non mi parlate della destra liberale. L’ala liberale della destra italiana è ridotta a un manipolo di taradasci impettiti che scrivono saggi saggi sul foglio ma poi non contano una mazza quando si fanno le leggi. A sinistra è normale che ci siano più puttanieri, cannaioli, lesbiche, gay e feticisti del piede. Perché a sinistra c’è forse, nel bene e nel paolocento, più senso del ridicolo.
No, non è che grosso più di tutti per questo brano. Era solo per citare.
Tra i tanti Bordone's post da leggere citerei anche il penultimo.

Etichette:

Cerca nel sito
Iniziative
  • Scopri come dare voce al Darfur

  • Scopri come dare voce al Nepal

  • green apple

  • drop outs cafè

  • Meltin'Pot

  • Anna

Commenti recenti
Home page Home Page Paniere di discussione Blogs For Nepal Popolo dei cieli grigi Photoway photoblog momoemomo photoway Contattaci Square Gallery Square 9
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.